Approfondisci
Approfondisci
Approfondisci
Approfondisci
Approfondisci
Approfondisci
È un professionista che dopo aver conseguito la laurea (5 anni) in Psicologia, e ottenuto l’abilitazione
superando l’esame di stato, può operare in diversi ambiti per favorire il benessere e la salute.
Appartiene ad un Albo Nazionale degli Psicologi e ha il dovere di rispettare un codice deontologico.
Lo psicologo si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno.
Nello specifico attua interventi volti:
• alla crescita personale (miglioramento della comunicazione, dell’autostima, della propria qualità di vita);
• al benessere psicofisico (cambiamento delle abitudini, controllo e gestione dello stress e delle emozioni);
• alla comprensione e risoluzione delle situazioni in cui le condizioni personali e la relazione con gli altri possono costituire fonte di disagio e di difficoltà;
• interventi clinici (valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive come memoria, attenzione, linguaggio).
Gli strumenti conoscitivi che utilizza sono essenzialmente due: il colloquio psicologico (uno dei suoi
strumenti elettivi è il linguaggio e l’altro è la relazione) e i test psicologici. Lo psicologo non può
somministrare farmaci.
Lo psicoterapeuta nel corso della specializzazione (4 anni) ha approfondito la diagnosi e la cura di quelle
problematiche caratterizzate da sofferenza psichica, per offrire così al paziente un percorso di cura per
affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quella più lieve a quella più grave.
Interviene nei casi di disturbi psicopatologici di diversa gravità che vanno dal modesto disadattamento,
all’alienazione profonda e che portano a una diminuzione del benessere della persona fino ad ostacolarne il
funzionamento nella vita quotidiana.
La psicoterapia, è caratterizzata da un primo momento di inquadramento del problema specifico (che si
definisce anche attraverso strumenti diagnostici e facendo riferimento alle classificazioni scientifiche
riconosciute) e successivamente dal percorso di psicoterapia vero e proprio.
Numerose sono le pratiche psicoterapeutiche, che fanno riferimento a diversi indirizzi teorici: Cognitivo-
comportamentale, psicoanalitico/psicodinamico, sistemico-relazionale ecc. ciascuno dei quali, si differenzia
in scuole e metodologie differenti.
Lo Psichiatra è laureato in medicina e ha conseguito una specializzazione post lauream in Psichiatria. È orientato a trattare i disturbi mentali da un punto di vista medico, considerando il funzionamento o non funzionamento del sistema nervoso in senso biochimico e attraverso la prescrizione di psicofarmaci. Per la cura di specifici disturbi può essere indicato che lo Psicologo Psicoterapeuta collabori con lo Psichiatra nella presa in carico del paziente e che quindi alla psicoterapia si associ una terapia farmacologica. Solo qualora abbia effettuato un percorso formativo in psicoterapia lo Psichiatra è abilitato al suo esercizio, per cui, tra gli Psicoterapeuti, si possono trovare anche Psichiatri Psicoterapeuti.