Mi chiamo Simona Porfilio e sono Psicologa, amo questo lavoro perché mi permette di utilizzare le
competenze acquisite nella mia formazione per offrire un sostegno a coloro che si trovano ad affrontare
momenti di crisi e sofferenza.
Quando si attraversa un periodo difficile, si sperimenta un sentimento di smarrimento.
Mi piace pensare di poter essere un aiuto per le persone a scegliere la propria strada per vivere una vita
significativa. E se una strada non c’è, per costruirne una insieme.
Ogni persona nella sua unicità, è un bellissimo mondo pieno di risorse da scoprire e far emergere.
La psicologia può fornire una lente di ingrandimento per far luce sulle proprie potenzialità nascoste e offrire
nuovi punti di vista da cui ripartire per raggiungere nuovi obiettivi.
La bellezza non sta nella meta, ma nel viaggio fatto per raggiungerla.
Nella vita tutti quanti abbiamo passato momenti in cui ci siamo sentiti angosciati, inadeguati, indifesi per qualcosa che ci fa soffrire. Chiedere aiuto a uno psicologo è una decisione presa sempre più spesso con vergogna, anche se allo stesso modo, quando abbiamo un problema, ci rivolgiamo ad un esperto. Ma come facciamo a capire che abbiamo davvero bisogno di un sostegno? L’aiuto dello psicologo va ricercato quando il momento di sofferenza non passa e crea limitazioni nella vita di tutti i giorni.
Ed è qui, nel momento più difficile che chiedere aiuto diventa un atto di coraggio verso sé stessi.
Nel mio lavoro do molta importanza alla relazione e alle risorse già esistenti nella persona, a quello che di bello c’è, non solo a quello che manca. Nella relazione terapeutica, psicologo e cliente sono compagni dello stesso viaggio alla scoperta di strade alternative da percorrere attraverso obiettivi concordati insieme. E la meta di questo viaggio è sviluppare una consapevolezza e una flessibilità psicologica che permette di reagire agli eventi interni ed esterni in modo più funzionale, per ritrovare il benessere personale.
Sono convinta che ognuno di noi abbia le capacità e le risorse necessarie per poter affrontare i problemi che la vita ci presenta, ma molto spesso, non ne siamo consapevoli; oppure siamo abituati a vedere la realtà sempre allo stesso modo, senza accorgerci che ci possono essere soluzioni e strategie diverse da quelle fino ad ora utilizzate per affrontare un determinato momento della nostra vita.
Il mio compito è quello di aiutare a trovare nuove soluzioni, non quelle che vanno bene per tutti, preconfezionate, ma quelle adatte ad una specifica persona.
Sono laureata in Psicologia a orientamento clinico presso l’Università degli Studi di Parma.
Abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna Sez. A n. 8291.
Specializzanda in Psicoterapia a orientamento cognitivo-comportamentale presso l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di terza generazione (ASCCO) a Parma.
Diploma di Tecnico di Meditazione Sportiva rilasciato da Csen Milano.
Intraprende col gruppo FiloMente una collaborazione professionale con l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna finalizzata alla creazione del convegno “L’intervento dello psicologo a domicilio”.
Svolge diverse esperienze di formazione presso l’Ospedale “Villa Maria Luigia” a Monticelli Terme (PR), acquisendo competenze nella valutazione psicodiagnostica attraverso colloquio clinico e utilizzo di test, collaborando in equipe con diversi professionisti nei reparti di Riabilitazione Alcologia, Doppia Diagnosi, Riabilitazione Psichiatrica, Neuropsicogeriatria.